In quest’estate segnata dall’emergenza e dalle regole di distanziamento, un turismo sostenibile passa anche dal corretto utilizzo e smaltimento dei dispositivi di protezione individuale, come guanti e mascherine. Abbandonarli o smaltirli male nelle zone costiere è un grosso rischio per l’ambiente. Dal momento che teniamo ai nostri e i vostri luoghi, soprattutto in spiaggia, abbiamo aderito alla campagna BEach CLEAN di Lega Ambiente.
Saremo bene attenti alla presenza di questi ‘nuovi rifiuti’ sulla spiaggia, e soprattutto ci impegneremo nel sensibilizzare al corretto smaltimento. Di seguito la guida completa di Lega Ambiente con i consigli per mantenere le spiagge pulite. Leggetelo con cura, molti punti sono utili e non affatto scontati, possono fare la differenza. Lega Ambiente inviata anche gli amanti della natura a partecipare ad un questionario…
Il questionario
Lega Ambiente invita anche tutti i turisti e visitatori a compilare un questionario per conoscere le abitudini legate alla quotidiana gestione dei rifiuti e analizzare le principali difficoltà legate al loro smaltimento.
Quindi, se siete in vacanza e volete raccontare il vostro rapporto con il mare, potete farlo qui:
Il decalogo BEach CLEAN
1. Prenditi cura dei tuoi rifiuti
Non abbandonare mai i rifiuti in spiaggia e fai attenzione a non lasciarli andare in acqua. Il 70% dei rifiuti marini del Mediterraneo proviene da attività terrestri.
2. Ricicla, riduci, riusa
Fai la tua parte in modo attivo: migliore è la tua raccolta differenziata, migliore è il recupero di materiali dai tuoi rifiuti. Una buona raccolta differenziata può diminuire i rifiuti in mare di almeno il 35%.
3. Usa e getta? No, grazie!
Piatti, posate, cannucce monouso li utilizzi per pochi istanti, ma possono inquinare per sempre. Di’ no all’usa e getta: rappresenta più della metà dei rifiuti che si trovano in spiaggia.
4. Il mare inizia dal tuo gabinetto
Non gettare mai nulla nel wc: bastoncini per la pulizia delle orecchie, blister di medicinali, assorbenti igienici, lenti a contatto… Gli scarichi potrebbero portarli direttamente al mare!
5. Nessun rifiuto in dispensa
Acquista prodotti sfusi, preferisci i cibi freschi ed evita imballaggi in plastica. Usa solo sacchetti ecologici: i sacchetti di plastica sono uno dei rifiuti marini galleggianti più comuni e pericolosi!
6. La spiaggia non è un posacenere
I mozziconi di sigaretta sono uno dei rifiuti più trovati sulle spiagge di tutto il mondo. Non buttare mai le cicche in spiaggia!
7. I tombini non sono cestini
Carte di caramelle, gomme da masticare, oggetti di ogni tipo: quello che getti in strada, oltre a sporcare la tua città, ha moltissime probabilità di finire nei corsi d’acqua e in mare.
8. Bevi green
In Italia l’acqua di rubinetto è buona e controllata. Portala con te in borraccia, oppure acquistala in bottiglie di vetro. Attenzione al tappo: è uno tra i rifiuti di plastica più comuni nei nostri mari.
9. Bellezza plastic free
Non usare cosmetici o prodotti da risciacquo con microplastiche all’interno. Leggi l’etichetta: se trovi, ad esempio, polietilene, polimetilmetacrilato, nylon, polietilene tereftalato, polipropilene c’è plastica all’interno!
10. Diventa un esempio
L’ambiente è di tutti, prendersene cura insieme è più facile. Trasmetti il rispetto per l’ambiente a familiari e amici. Il tuo esempio è prezioso per ridurre l’inquinamento dei nostri mari. Ricorda: guanti, mascherine e altri Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) non vanno abbandonati nell’ambiente!